Home » Ente Parco » Certificazioni e riconoscimenti » Carta Europea del Turismo Sostenibile

Forum e tavoli di lavoro

Forum permanente del turismo sostenibile

Il Forum è l'elemento cardine della CETS, che garantisce un approccio partecipativo per condividere con istituzioni e operatori del territorio l'attuazione del Piano 2024-2028. Hanno aderito al Forum Beigua 47 soggetti:

Enti locali e altri enti pubblici

  • Ente Parco del Beigua
  • Comune di Arenzano (GE)
  • Comune di Campo Ligure (GE)
  • Comune di Cogoleto (GE)
  • Comune di Masone (GE)
  • Comune di Rossiglione (GE)
  • Comune di Sassello (SV)
  • Comune di Stella (SV)
  • Comune di Tiglieto (GE)
  • Comune di Urbe (SV)
  • Comune di Varazze (SV)
  • Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita – UNIGE

 Aziende agricole e agriturismi

  • Agrirete NaturalMente, Rossiglione
  • Agriturismo Cascina Cornelli - Pianale, Sassello (SV)
  • Agriturismo Lavagè, Rossiglione (GE)
  • Agriturismo Monterosso, Rossiglione (GE)
  • Agriturismo Verde Gioia, Arenzano (GE)
  • Apicoltura Alice Martini, Rossiglione (GE)
  • Cascina Battura, Rossiglione (GE)
  • Cycnus, Stella (SV)
  • Il Mulino di Sassello 1830, Sassello (GE)
  • L'Ape operaia, Sassello (SV)
  • La Persa, Rossiglione (GE) – da dicembre 2024

Ricettività turistica

  • Agenzia Cinque Stelle, Stella (SV)
  • Casa Bartola, Stella (SV)
  • La Casetta sulle Stelle, Stella (SV)
  • Pindestèlle, Stella (SV)
  • Rifugio Pratorotondo, Cogoleto (GE)

Musei e associazioni culturali

  • Amici del Museo - Museo Civico Andrea Tubino, Masone (GE)
  • Amici del Sassello - Museo Perrando, Sassello (SV)
  • Arciconfraternita Natività di Maria SS. e San Carlo, Masone (GE)
  • Il Segnalibro, Sassello (SV)
  • Museo della Filigrana, Campo Ligure (GE)
  • Museo Passatempo, Rossiglione (GE)
  • Pippinin, Savona

Associazioni escursionistiche, sportive e di promozione sociale

  • CAI sottosezione di Arenzano, Arenzano (GE)
  • Cogoleto Outdoor ASD, Cogoleto (GE)
  • Consorzio Zena Trail Builder, Genova
  • Monte Gazzo Outdoor ASD, Genova
  • Nuova Altavaldorba APS, Urbe (SV)
  • Lo spirito degli alberi, Stella (SV) - da dicembre 2024

Ristorazione e commercio

  • Beigua Store S.r.l., Sassello (SV)
  • Forno artigianale Fratelli Bolla, Stella (SV)
  • Tui Bistrot – Tui Bed, Arenzano (GE)
  • Chiosco 64, Rossiglione (GE) - da dicembre 2024

Cooperative sociali e di comunità

  • Coop. D.A.F.N.E., Genova
  • Coop. di comunità F.U.T.U.R.A., Campo Ligure (GE) 

------------------------------

Incontri del Forum 

2 marzo 2023 - Prima convocazione e sostituzione del Forum presso la sede del Parco a Varazze.

È possibile rivedere la registrazione degli interventi sul canale youtube del Parcoqui (sito esterno)

6 dicembre 2023 - Forum plenario presso la sede del Parco a Varazze in cui sono stati approvati la strategia e il Piano di Azione 2024-2028 presentati successivamene a Europarc per dare l'avvio al processo di certificazione.

È possibile rivedere la registrazione del forum finale sul canale youtube del Parcoqui (sito esterno)

19 dicembre 2024 - Forum plenario annuale presso la sede del Parco a Varazze per aggiornamenti sullo stato di avanzamento del Piano delle Azioni e per la ratifica di nuove adesioni alla CETS.

>> PDF Scarica la presentazione

 

Tavoli di lavoro territoriali 

  • Costa (riferimento per i comuni di Genova, Arenzano, Cogoleto, Varazze)
  • Entroterra savonese (riferimento per i comuni di Stella, Sassello, Urbe)
  • Entroterra genovese (riferimento per i comuni di Tiglieto, Rossiglione, Campo Ligure, Masone) 

Nei tavoli di lavoro si condividono le priorità e le linee strategiche di sviluppo del turismo sostenibile del Parco del Beigua e si formalizzano le proposte di schede-azione dei soggetti che insieme al Parco partecipanoal processo della CETS.

Aprile 2023 - primo incontro dei tavoli di lavoro territoriali:

  • Sassello mercoledì 12 aprile alle ore 17 presso la Casa del Parco all'ingresso della Foresta della Deiva;
  • Masone lunedì 17 aprile alle 17 presso il Centro Visite del Parco a Villa Bagnara, via Montegrappa 2;
  • Varazze giovedì 20 aprile alle ore 17 presso la sede del Parco in piazza Beato Jacopo 1-3.
Scarica la presentazione >> PDF Primo tavolo CETS Beigua

Maggio 2023 - secondo incontro dei tavoli di lavoro territoriali:

  • Masone lunedì 22 maggio alle 17 presso il Centro Visite del Parco a Villa Bagnara, via Montegrappa 2;
  • Sassello mercoledì 24 maggio alle ore 17 presso la Casa del Parco all'ingresso della Foresta della Deiva;
  • Varazze giovedì 25 maggio alle ore 17 presso la sede del Parco in piazza Beato Jacopo 1-3.

Scarica la presentazione >> PDF Secondo tavolo CETS Beigua

Ottobre 2023 - terzo incontro dei tavoli di lavoro territoriali:

  • Masone lunedì 2 ottobre alle 17 presso il Centro Visite del Parco a Villa Bagnara, via Montegrappa 2;
  • Sassello mercoledì 4 ottobre alle ore 17 presso la Casa del Parco all'ingresso della Foresta della Deiva;
  • Varazze giovedì 5 ottobre alle ore 17 presso la sede del Parco in piazza Beato Jacopo 1-3.

 

Tavoli di lavoro 8-9-10 aprile 2024: stato avanzamento del Piano delle Azioni 2024-2028

>> PDF scarica la presentazione 

 

Per informazioni: Claudia Fiori, referente CETS turismo@parcobeigua.it 

Condividi su
IUCNUNESCOGGNEGNEuroparcFederparchiMinistero dell'AmbienteParchi di Liguria
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione