Home » Ente Parco » Progetti e ricerche

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Regione Liguria

I progetti del Parco del Beigua

Sottomisura 8.5 - Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste

Importo concesso: € 457.979,46

Interventi:

  • adeguamento e riqualificazione della viabilità di servizio al comprensorio della Foresta Demaniale Regionale del Lerone in Comune di Arenzano, con rifacimento del fondo stradale sterrato nel tratto Curlo - Pra liseu e regimazione delle acque 
  • adeguamento e riqualificazione della rete sentieristica nei comprensori delle Foreste Demaniali Regionali del Lerone in Comune di Arenzano e della Deiva in Comune di Sassello, con miglioramento della segnaletica e della percorribilità dei sentieri
  • completamento del Piano di Assestamento della Foresta della Deiva in Comune di Sassello

Sottomisura 7.1 - Piani di tutela e di gestione dei siti di Natura 2000

Importo concesso: € 36.000,00

Interventi:

Aggiornamento dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 ZSC IT1331402 Beigua - Monte Dente - Gargassa - Pavaglione e ZSC IT1331501 Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin. In dettaglio:

  • rilevamenti per l'aggiornamento e specificazione della Carta degli Habitat
  • rilevamenti per l'aggiornamento e specificazione della presenza e distribuzione delle specie target
  • redazione dell'aggiornamento delle carte distributive di habitat e specie target
  • formulazione delle integrazioni habitat specifiche e specie specifiche agli attuali elaborati del Piano Integrato del Parco

GAL Valli Savonesi Misura 19.2 – Tipologia di Intervento 16.1.48 "Costituzione di un gruppo di lavoro per il progetto Fauna Selvatica: gestione del conflitto"

Importo concesso: € 68.520,98

Conoscenza e Comunicazione sulla presenza del Lupo (Canis lupus) e sulle misure preventive per la mitigazione del danno alle aziende agricole

Il progetto si articola in due fasi di indagini sul campo finalizzate in un primo momento ad acquisire dati sulla presenza e consistenza dei branchi e in un periodo successivo a verificarne l'evoluzione nel tempo.

Attraverso l'acquisizione di dati sul territorio si potranno elaborare diverse strategie di prevenzione dei danni, indirizzate non solo al lupo, ma anche agli ungulati ed evidenziare eventuali ulteriori problematiche che potrebbero nuocere al territorio e alla popolazione (presenza di ibridi, cani vaganti in aree selvatiche, lupi confidenti o eccessivamente attratti da ambienti prettamente antropici).

Per tutta la durata il Progetto sarà accompagnato da attività di informazione e divulgazione, che si completeranno con la pubblicazione di un video e di una guida digitale contenente gli elementi utili alla conoscenza biologica ed etologica delle specie e delle sue prede, oltre ad attività dimostrative di monitoraggio e dati sui sistemi di prevenzione e loro realizzazione.

>> Il lupo nel Beigua 

 


GAL Valli Savonesi Misura 19.2 – Tipologia di Intervento 7.5.30-31-32 "Adeguamento della rete escursionistica alle esigenze di percorribilità e di fruibilità, interventi per la fruibilità sportiva e ricreativa in zone di particolare interesse, percorsi natura e aree attrezzate per l'osservazione della natura"

Importo concesso: € 129.127,44

  • Interventi di adeguamento e riqualificazione della rete escursionistica del Parco del Beigua nelle aree della foresta della Deiva e di Bastia Soprana
  • Valorizzazione del geosito fossilifero di Ponte Prina (loc. Maddalena)

Il progetto prevede interventi di miglioramento basati su tecniche di ingegneria naturalistica finalizzati a: 

  • ripristino, miglioramento e valorizzazione di tracciati escursionistici, con il posizionamento lungo il tracciato della Deiva di attrezzature funzionali alle attività didattiche, sportive e ricreative
  • valorizzazione del geosito di interesse paleontologico. 

 

 

Condividi su
IUCNUNESCOGGNEGNEuroparcFederparchiMinistero dell'AmbienteParchi di Liguria
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione