Il percorso, pressoché pianeggiante, si snoda per circa 1,8 km all'interno dei resti delle mura dell'antico complesso monastico.
Il suo valore naturalistico risiede nella possibilità di attraversare in breve tempo un'ampia gamma di tipologie ambientali estremamente diversificate. Questo si deve in parte alle caratteristiche climatiche della zona, che permettono la coesistenza di specie tipicamente mediterranee accanto ad alberi tipici dei boschi montani, in parte al fatto che la composizione vegetazionale è stata profondamente modificata dalla secolare presenza dell'uomo.