Riconoscere il valore economico e ambientale, ma anche culturale e turistico delle produzioni locali e del paesaggio: questo è l'obiettivo del progetto Interreg CamBioVIA - CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la transumanza, finanziato dal programma transfrontaliero Marittimo, che nei prossimi tre anni mira a costruire un nuovo modello di cooperazione territoriale fondato su comunità locali custodi della biodiversità, in aree marginalizzate e a rischio abbandono; un potenziale di attrattività anche turistica, legato al recupero dell'autenticità della vita rurale, di antichi mestieri e tradizioni che diventano cardini di itinerari legati in particolare alla transumanza e più in generale alla filiera del latte.
Regione Liguria, capofila del progetto in partenariato con Toscana, Sardegna e Corsica, ha scelto il Parco del Beigua, insieme ad Aveto e Antola, quali soggetti attuatori di un percorso che rafforzerà nella popolazione locale la consapevolezza dell'importanza della tutela attiva del capitale naturale che possiedono e svilupperà nuovi strumenti per comunicare al consumatore finale e al turista il valore reale che ha un prodotto locale. Il profumo del latte e la sapidità del formaggio sono infatti il risultato della combinazione unica di innumerevoli fattori: la straordinaria biodiversità dei pascoli mantenuti con cura dagli agricoltori, il lavoro eroico di piccoli allevatori, che portano avanti lavorazioni legate alla tradizione che si innovano per assicurare la sostenibilità ambientale e il benessere degli animali.
Le azioni che verranno realizzate dal Parco del Beigua sul territorio prevedono: