Dissesto idrogeologico
rischi naturali e tecniche di autoprotezione
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Conoscenza del territorio, della sua evoluzione naturale e delle azioni dell'uomo sono gli aspetti focali del percorso di scoperta degli equilibri complessi del territorio. Frane, alluvioni, fuoco, e abbandono del bosco sono i punti di partenza dei laboratori per comprendere meccanismi e relazioni tra i diversi fenomeni e l'attività umana.Il lavoro si conclude con la stesura delle buone pretiche di gestione del territorio e delle norme di autoprotezione neile diverse situazioni di rischio naturale
Contenuti Didattici:
- L'osservazione e lo studio del territorio circostante scuola e della fragilità naturali o indotte dall'uomo
- Laboratori ed osservazioni sul terreno per comprendere meccanismi di alluvioni e frane
Obiettivi:
- individuazione delle buone pretiche di gestione del territorio e delle norme di autoprotezione neile diverse situazioni di rischio naturale
- valutare i fattori di evoluzione di un territorio considerabili "naturali" e "indotti dall'attività umana"
Struttura:
- 1 incontro in classe ed 1 o 2 uscite da concordare con gli insegnanti
Dove: Parco del Beigua
Province: Genova, Savona Regioni: Liguria
Durata: Una giornata

Dissesto idrogeologico