 |
 |
|
n° 137 - Maggio 2023 |
 | Due webinar dedicati alla Badia di Tiglieto e al medioevo
Gli appuntamenti primaverili con i webinar del Parco del Beigua hanno come protagonista, diretta o indiretta, l’Abbazia cistercense di Tiglieto e possono diventare una piacevole anticipazione delle visite sul campo. Saranno condotti da Mauro Brunetti su piattaforma Meet. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria on-line sul sito del Parco.
mercoledì 24 maggio ore 18 - LA BADIA DI TIGLIETO, GIOIELLO CISTERCENSE
Conosciamo la storia della prima abbazia costruita dai monaci cistercensi al di fuori dei con!ni della Francia. E scopriamo perché scelsero proprio la piana di Tiglieto e quali vicissitudini hanno avuto luogo tra le mura di questo straordinario sito monumentale.
mercoledì 31 maggio ore 21 - ALLA SCOPERTA DEI CODICI MEDIEVALI
Scopriamo come venivano realizzati i codici medievali e le stupende miniature ritrovate in antichi testi, curiosando tra i materiali utilizzati e le particolari tecniche di scrittura. L’incontro è propedeutico al laboratorio pratico che si terrà sabato 3 giugno presso la Badia di Tiglieto.
|
 | I dati del monitoraggio primaverile
Nella finestra di monitoraggio annuale della migrazione primaverile del Biancone, 12 giorni che il Parco del Beigua segue annualmente da molti anni, si è registrato un dato eccezionale: più di 3.500 individui, un numero davvero rilevante e senza precedenti.
“Questo risultato è un valido indicatore che ci mostra anzitutto il buono stato di salute delle popolazioni di Biancone in migrazione a marzo attraverso la Liguria occidentale e la ZPS “Beigua-Turchino”. Si tratta essenzialmente della popolazione italiana, la terza per dimensione in Europa dopo quella iberica e francese - dice Luca Baghino, l’ornitologo che dal 1984 si occupa del fenomeno della migrazione dei rapaci nel Parco – e il suo trend è positivo, in modo più marcato dopo il 2010.
L’eccezionale dato di quest’anno riveste grande interesse e dovrà essere accuratamente analizzato. Certamente non si sono osservati i consistenti anticipi a cui eravamo abituati dal 2000 in avanti e le condizioni meteorologiche del periodo di riferimento seguito (10-21 marzo) sono state quasi sempre favorevoli, tanto da includere nel periodo anche soggetti normalmente in migrazione in date più tardive.
Il monitoraggio ventennale del biancone in forma sistematica e standardizzata riporta le consuete e attese fluttuazioni numeriche, anche considerevoli, da un anno all’altro. La finalità è di individuare una tendenza, oltre che di aggiornare le stime dei contingenti in movimento migratorio. Nel 2022 ad esempio si ottenne un risultato molto al di sotto della media con un forte ed inusitato ritardo rispetto ai “normali” tempi di migrazione.
|
 | Al sabato pomeriggio, solo su prenotazione
Le Guide del Parco organizzano la visita all'Abbazia cistercense, con accesso al chiostro e da lì alla Sala Capitolare, all'Armarium e alla Chiesa da aprile a giugno, ogni sabato alle ore 15.
Costo € 6,00 a persona. La visita si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Prenotazione obbligatoria on-line entro le ore 18 del giorno precedente:
|
 | domenica 7 maggio 2023
La stagione delle fioriture entra nel vivo ed è un'occasione da non perdere per sperimentare le migliori tecniche di macro-fotografia con approfondimenti sull'ottimizzazione del proprio corredo fotografico, accompagnati da Marco Bertolini, fotografo e Guida del Parco.
È consigliato, ma non obbligatorio, essere dotati di macchina fotografica (reflex, mirrorless, compatta o smartphone), obiettivo macro, tele, grandangolo, treppiede e luci flash/led.
Ritrovo: ore 9:30 presso loc. Curlo, Arenzano
Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco.
Costo escursione: € 10,00
Difficoltà: escursione mediamente impegnativa, per camminatori abituali
- Lunghezza percorso: 7 km
- Dislivello: +- 400 m circa
Prenotazione obbligatoria on-line entro sabato alle ore 12
|
 | domenica 14 maggio 2023
Le alture di Arenzano sono il punto di incontro ideale per celebrare la Giornata mondiale dedicata agli uccelli migratori, perché qui passano i corridoi aerei prediletti da migliaia di rapaci che dall'Africa giungono in Europa per deporre le uova. Protagonisti principali del mese di maggio sono i Falchi pecchiaioli, ma si potranno osservare anche Aquile minori, Falchi cuculo, Lodolai, Nibbi e giovani Bianconi in migrazione.
L'ornitologa del Parco vi aspetta al Centro Ornitologico di Case Vaccà (Arenzano) con orario 10-13 e 13:30-16:30 per consigli e indicazioni per vivere al meglio la vostra giornata di birdwatching.
Non è necessaria la prenotazione. Iniziativa gratuita.
|
 | domenica 21 maggio 2023
È ormai la nostra "classica" primaverile: un'esplosione di colori e profumi accoglierà gli escursionisti lungo uno dei tratti più panoramici dell'Alta Via dei Monti Liguri, uno spettacolo che ogni anno sa affascinarci con sfumature e scorci sempre nuovi.
Ritrovo: ore 9:30 presso Punto informativo del Parco, località Pratorotondo, Cogoleto
Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco.
Costo escursione: € 10,00
Difficoltà: escursione mediamente impegnativa, per camminatori abituali
- Lunghezza percorso: 12 km
- Dislivello: +- 350 m circa
Prenotazione obbligatoria on-line entro sabato alle ore 12
|
 | domenica 28 maggio 2023
Festeggiamo la Giornata Europea dei Parchi con un'escursione alla scoperta delle caratteristiche del Geoparco del Beigua. Faremo un "viaggio" all'interno della Terra osservando le rocce che si trovavano nel mantello terrestre, prima visitando il Centro Visite di Palazzo Gervino, poi spostandoci vicino al lago dei Gulli per vedere gli affioramenti rocciosi. E dall'asperità delle rocce passeremo alla dolcezza del miele, visitando l'azienda agricola "L'ape operaia" per assaggiare il miele del Parco del Beigua, eccellenza pluripremiata.
Ritrovo: ore 9:30 presso Centro Visite Palazzo Gervino, Sassello
Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco.
Costo escursione: iniziativa gratuita
Difficoltà: escursione adatta a tutti
- Lunghezza percorso: 6 km
- Dislivello: percorso prevalentemente pianeggiante
Prenotazione obbligatoria on-line entro sabato alle ore 12
|
|