Newsletter del Parco Beigua Newsletter del Parco Beigua
  n° 74 - Febbraio 2018

Newsletter
Versione PDF Icona PDF
Archivio

Notiziario
Archivio

Link
Aree Protette della Liguria
Federparchi
Europarc
IUCN
European Geoparks
Global Geoparks
UNESCO (Geoparks)

Biodiversità di Liguria
<b>Succede nel Parco</b>
www.parcobeigua.it - info@parcobeigua.it  Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su YouTube Seguici su Instagram

Il Parco del Beigua celebra l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale

Pronto un ricco calendario di appuntamenti in tutti i Comuni del comprensorio

Per l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, dichiarato per il 2018 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, anche il Parco del Beigua mette in campo il patrimonio di cultura materiale e immateriale dei suoi dieci Comuni, con un calendario di appuntamenti che per tutto l'anno ci accompagneranno alla scoperta del nostro territorio attraverso la storia, la cultura e le tradizioni che rivivono in musei, monumenti e manifestazioni. 

Eventi, manifestazioni e visite guidate, in collaborazione con i Comuni del comprensorio, che prenderanno il via ad aprile con due importanti appuntamenti che vedono protagoniste le Ville storiche della Liguria: ad Arenzano, la mostra Florarte sarà ospitata nei giardini e nella bella serra liberty di Villa Negrotto Cambiaso, mentre a Genova Voltri si terranno visite guidate a tema storico-architettonico e geologico nella Villa Duchessa di Galliera, in concomitanza con l’inaugurazione dello scalone monumentale del giardino all’Italiana.

Le iniziative proseguiranno poi a ritmo serrato con la visita guidata alla abbazia cistercense di Tiglieto a maggio, la Festa marinara di Cogoleto a giugno, legata alla storia di Cristoforo Colombo, l'evento musicale Campofestival ad agosto a Campo Ligure, nella suggestiva cornice del Castello medievale. Settembre sarà il mese più denso di appuntamenti, con gli incontri e i laboratori dedicati alla storia delle ferriere organizzati al Museo del Ferro di Masone, la Festa dell'Amaretto a Sassello con visite al ricco patrimonio museale del borgo, il weekend Pertiniano promosso da Stella per celebrare la nascita del Presidente delle Repubblica più amato e il Lanzarottus Day di Varazze, dedicato al navigatore varazzino precursore di Colombo, che raggiunse le Isole Canarie. A chiudere l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale del Beigua sarà la Castagnata di Rossiglione a inizio ottobre, in compagnia dei tradizionali “valoi”.

Il variegato programma si arricchirà con un evento dedicato alla valorizzazione delle incisioni rupestri presenti nel Geoparco: un convegno, organizzato in primavera, dedicato alle tracce di antichi riti e linguaggi incise nelle rocce del Beigua dai suoi abitanti fin dal Periodo Neolitico.

Un racconto emozionante che si snoderà mese dopo mese, anche sulle pagine social del Parco, approfondendo non solo gli eventi inseriti nel calendario, ma anche le molte altre iniziative e manifestazioni che verranno organizzate nel corso del 2018, con tante notizie e curiosità, ricercando nel passato del territorio e delle genti, i momenti storici e le origini delle tradizioni che hanno contribuito a formare il patrimonio culturale che oggi contraddistingue il comprensorio del Beigua.

Il calendario degli appuntamenti sarà lanciato venerdì 2 febbraio alle ore 11 presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria in piazza De Ferrari, in occasione della presentazione del volume “Abbazia di Santa Maria alla Croce di Tiglieto”, a cura dell’arch. Pierpaolo Franzese, edizioni De Ferrari.




Nel Parco del Beigua si festeggia l'Anno nazionale del cibo italiano

Protagonisti i prodotti Gustosi per natura

Non poteva esserci occasione più favorevole dell’Anno nazionale del cibo italiano, proclamato per il 2018 dai Ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo, per raccontare il comprensorio del Beigua attraverso le tante sfumature di sapore dei prodotti “Gustosi per natura”.

Il marchio, lanciato dal Parco del Beigua nella primavera dello scorso anno per valorizzare le produzioni della filiera agroalimentare locale, a sottolineare un legame inscindibile tra il patrimonio tradizionale delle lavorazioni alimentari e la biodiversità dell’ambiente in cui nascono i “Gustosi per natura”, è stato concesso ad oggi a 117 prodotti, un ricco paniere che raccoglie prodotti da forno dolci e salati, formaggi e yogurt, salumi, confetture e miele, pasta e pesto, gelati, farine, birra e zafferano e che coinvolge 27 produttori distribuiti nei Comuni del Parco.

E dunque anche nell’Anno nazionale del cibo italiano non possono mancare nuove iniziative promosse dal Parco, che hanno avuto l’entusiasta adesione dei produttori “Gustosi per natura”. I sapori del Beigua andranno nuovamente in scena ad Eataly, con cinque appuntamenti che da febbraio a maggio racconteranno il territorio attraverso la fragranza di amaretti e canestrelli, il matrimonio perfetto della pasta artigianale con il pesto, la straordinaria varietà dei formaggi e la dolcezza di mieli e confetture. I prossimi appuntamenti saranno con l'Azienda agricola Lavagè di Rossiglione (dal 9 all'11 febbraio) e il Pastificio Artigianale Fiorini di Varazze (dal 16 al 18 febbraio).

E poi saremo noi a portarvi a conoscere direttamente i “Gustosi per natura” lì dove nascono, nel cuore del Parco, con un calendario di escursioni che per tutto l’anno combineranno passeggiate e trekking più o meno impegnativi a visite presso i nostri produttori, con assaggi sfiziosi e degustazioni. Seguiteci sul nostro sito internet e sui social network per restare aggiornati su tutti gli appuntamenti in programma, lasciatevi guidare dai “Gustosi per Natura” alla scoperta del Beigua UNESCO Global Geopark!




Gli Alberi Monumentali del Geoparco del Beigua

Nove esemplari riconosciuti nel nostro comprensorio

Approvato dal  Ministero delle Politiche agricole, alimentati e forestali il primo elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. L’elenco, suddiviso su base regionale, individua 2.407 alberi su tutto il territorio nazionale, che si distinguono non solo per l’elevato valore ecologico e biologico, ma anche per l’importanza che rivestono nel contesto territoriale, legata ad aspetti storici e culturali.

L’area del Geoparco del Beigua ospita ben nove esemplari di Alberi Monumentali, distribuiti tra la costa e l’entroterra; di questi, sette hanno già completato l’iter amministrativo di iscrizione e sono inseriti nella prima sezione del Registro, mentre due hanno visto riconosciuti i requisiti di monumentalità e sono stati censiti dalla Regione in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, ma non sono stati ancora iscritti nell’Elenco principale in quanto il Comune non ha ancora perfezionato la presa d’atto e la trasmissione di proposta alla Regione.

Accanto alla famosa Rovere centenaria del ponte medievale di Tiglieto, attorno alla quale si narrano antiche leggende popolari che la vogliono piantata dalle truppe napoleoniche di passaggio durante la Campagna d’Italia, vengono riconosciuti il Cedro dell’Atlante dalla Badia, il Tiglio nostrale della Miculla a Piampaludo (Sassello), il Cedro del Libano, la Falsa canfora e il Pino domestico ospitati nei giardini di Villa Negrotto Cambiaso  ad Arenzano e il Platano orientale del Parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri. In attesa di completare l’iter amministrativo, ma già riconosciuti come monumentali, anche il Cedro dell’Atlante del Castello dei Marchesi d’Invrea e la Palma Gigante del Cile della Chiesa della Beata Vergine delle Guardia, entrambi in Comune di Varazze.




Gli uccelli nidificanti nel Beigua

Aggiornamento monitoraggi 2017

Si è concluso nel dicembre 2017 il monitoraggio annuale delle specie di uccelli nidificanti nel Parco del Beigua mediante la tecnica dei punti di ascolto, cioè il riconoscimento e il conteggio di tutti gli uccelli sentiti o visti in un punto scelto casualmente ed in un tempo determinato, elaborando successivamente i dati raccolti sulla base di indici di abbondanza che consentono di stimare la densità delle coppie presenti.

Le valutazioni effettuate, integrate con le informazioni derivanti dai censimenti degli anni precedenti che hanno coinvolto complessivamente 2.249 punti di ascolto, hanno condotto all’individuazione di 109 specie, rappresentative del 68% di quelle che si riproducono in Liguria, evidenziando l’importanza, nell’ambito della biodiversità dell’avifauna, dell’area protetta del Beigua e della connessa ZPS “Beigua – Turchino”, con una marcata tendenza all’incremento delle presenze.

In tutte le aree boscate, Pettirosso, Fringuello, Capinera e Merlo sono le specie più abbondanti, mentre la Cinciallegra è più frequente nei boschi con elevata presenza di latifoglie, la Cincia dal ciuffo e la Cincia mora risultano invece strettamente legate alla presenza di conifere. Elevato il numero di Zigoli muciatti nei boschi di conifere e di Rampichini comuni nei boschi di latifoglie e misti, dove è anche presente il Picchio nero. Ricca e diversificata è l’avifauna di brughiere e cespuglieti, dominata da specie quali: Pettirosso, Fringuello, Luì piccolo, Capinera, Prispolone e Merlo; rilevante la discreta presenza di specie con sfavorevole stato conservazionistico quali l’Allodola. Nelle aree a pascolo naturale e praterie d’alta quota troviamo un elevato numero di specie importanti per l’area; qui è risultata davvero notevole la presenza, tra le altre specie, di numerosi Calandri e Tottaville; in quest’ambiente sono stati inoltre contattati anche Biancone, Gheppio, Codirossone, Aquila reale, Pernice rossa, Averla piccola, Falco pecchiaiolo, Nibbio bruno, Falco pellegrino, Passero solitario, Magnanina comune, Ortolano e Fanello. Macchia mediterranea ed ambienti rocciosi appaiono decisamente meno diversificati, ma risultano essere gli ambienti d’elezione per importanti specie target quali la Magnanina comune e il Codirossone.

Al fine di monitorare alcune delle specie target individuate dal Piano Integrato del Parco legate ad aree aperte si è adottato invece il metodo dei transetti lineari con rilevamento della distanza, misurando cioè, durante il tragitto che viene percorso a piedi, la distanza degli individui osservati, eseguendo nell’ultimo decennio 297 transetti per uno sviluppo complessivo di 876,3 chilometri. L’indagine ha portato a stimare la presenza di 10-15 coppie nidificanti di Pernice rossa, con tendenza all’aumento, 15-25 coppie nidificanti di Averla piccola, 150-250 coppie nidificanti di Cincia dal ciuffo e 10-30 coppie nidificanti di Tottavilla, ottimo indicatore di biodiversità dell’avifauna in ambienti appenninici.

Negli ambienti di macchia mediterranea del Beigua sono presenti poi 60-80 coppie nidificanti di Magnanina comune, mentre in ambienti aperti, secchi e soleggiati si stima la presenza di 10-15 coppie nidificanti di Codirossone, con tendenza all’aumento e 27-33 coppie di Calandro in zone sommitali di pascolo e praterie d’alta quota.

Nel 2017 non sono avvenute osservazioni di Calandrella e di Ortolano che indichino possibili attività riproduttive.

Con il metodo del censimento crepuscolare al canto dei maschi sono state contattate 48 coppie territoriali di Succiacapre: il dato, elaborato sulla base delle rilevazioni degli anni precedenti, porta la stima della presenza effettiva della specie a 60-100 coppie, con probabile tendenza all'aumento. Di rilievo inoltre nel corso dell’anno le osservazioni di Gufo comune, nidificante occasionale, Culbianco (3-4 coppie nidificanti), Zigolo giallo, specie estremamente rata osservata ben due volte.




I segreti della torbiera

domenica 4 febbraio 2018

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide scopriamo insieme una delle più importanti emergenze naturalistiche del Parco del Beigua, la Torbiera del Laione, delicato habitat per piante, anfibi e rettili. In compagnia della Guida del Parco percorreremo il Sentiero Natura che ci condurrà, attraverso un percorso ad anello da Piampaludo a Pratorotondo, incontrando sul nostro cammino fitte faggete, piccoli laghetti effimeri e gli spettacolari block fields.

In presenza di neve l'escursione verrà fatta con le ciaspole.  

  • Ritrovo: ore 9
  • presso: Centro Visita Palazzo Gervino (Sassello). Da lì si raggiungerà la loc. Piampaludo con auto propria
  • Durata escursione: giornata intera
  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: escursione mediamente impegnativa per camminatori abituali
  • Costo escursione: € 10,00. In caso di neve è possibile noleggiare le ciaspole al costo di € 5,00 previa prenotazione.

Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) 




In viaggio con Darwin - laboratorio didattico

sabato 10 febbraio 2018

Al Museo di Storia Naturale di Genova si celebra il Darwin Day 2018 con un laboratorio speciale per i bambini: seguiremo la rotta che il famoso naturalista Charles Darwin ha percorso alla scoperta delle bellezze naturali che hanno ispirato i suoi studi... un divertente laboratorio per piccoli esploratori! 

  • Dove: Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, Viale Brigata Liguria 9, Genova
  • Durata del laboratorio: 1h 15min
  • Costo del laboratorio: € 5,00 a bambino

Prenotazione obbligatoria al numero 334.8053212 (Associazione ADM) 




Ad ognuno il suo becco

domenica 11 febbraio 2018

In occasione del Darwin Day 2018, un'entusiasmante escursione dedicata all'avifauna del Parco e alla teoria evolutiva del famoso naturalista inglese.

Il percorso che da Pian del Curlo porta al Passo della Gava, ricco di altane e punti di osservazione, sarà una scuola all'aria aperta per imparare a conoscere gli uccelli, proprio a partire dalla forma del becco, e intuire i principi che portarono Charles Darwin a comprendere i meccanismi dell'evoluzione della specie e della selezione naturale.  

  • Ritrovo: ore 9:30
  • presso: loc. Curlo (Arenzano)
  • Durata escursione: giornata intera
  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: escursione adatta a tutti
  • Costo escursione: € 10,00

Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). 




Un viaggio tra profumi tropicali e dolci liguri

sabato 17 febbraio 2018

É dalle fave del Theobroma Cacao, raccolte e accuratamente lavorate che nascono ottimi dolci tipici del nostro territorio… sì, il cacao, la cannella, le bacche di vaniglia e il caffè sono alcune delle essenze tropicali importate in Europa e introdotte nella nostra pasticceria tradizionale. Un pomeriggio alla scoperta dell'Orto Botanico Hanbury di Genova, accompagnati dalla Guida, per un viaggio fra le piante tropicali degustando dolci tipici del Parco del Beigua, assaporando i gusti più nascosti… un viaggio che unisce le bellezze della più vasta area protetta della Liguria con le mete tropicali, assaggiando alcuni dei prodotti Gustosi per Natura su una splendida terrazza affacciata sui tetti del centro storico di Genova!

  • Ritrovo: ore 16
  • presso: ingresso Orto Botanico HanburyCorso Dogali 1/M, Genova
  • Durata iniziativa: 2 ore circa
  • Costo iniziativa: € 6,00

 Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, tel. 334.8053212 (Associazione Didattica Museale) 




Tirotto e scandole, i sapori del Beigua

domenica 18 febbraio 2018

Profumo di pane appena sfornato… ma non un pane qualsiasi, un tirotto! Iniziamo la nostra escursione al Panificio Tre Torri per assaggiare il tipico pane di Sassello, da farcire con i deliziosi salumi della Macelleria Giacobbe, e i fragranti biscotti a forma di scandola. E dopo le degustazioni dei prodotti Gustosi per Natura, si parte! Una piacevole passeggiata nella Foresta della Deiva alla scoperta dell'utilizzo delle scandole nell'architettura rurale caratteristica del territorio.

In presenza di neve l'escursione verrà fatta con le ciaspole.

  • Ritrovo: ore 9:30
  • presso: Centro Visita Palazzo Gervino (Sassello)
  • Durata escursione: giornata intera
  • Pranzo: al sacco
  • Difficoltà: escursione adatta a tutti
  • Costo escursione: € 10,00. In caso di neve è possibile noleggiare le ciaspole al costo di € 5,00 previa prenotazione.

Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne).




Sulle tracce del lupo

domenica 25 febbraio 2018

Le valli del Beigua hanno assistito negli ultimi anni ad un progressivo e spontaneo ritorno del Lupo. Allo scopo di fornire corrette informazioni al pubblico, il Parco organizza un'escursione dedicata alla biologia ed ecologia di questo affascinante predatore. In compagnia della Guida percorreremo il sentiero che dalla Cappelletta di Masone conduce fino al Bric Dente, passando dallo scenografico Forte Geremia.

  • Ritrovo: ore 9:30
  • presso: Piazza Vittorio Veneto, Masone
  • Durata escursione: giornata intera
  • Pranzo: al sacco
  • Costo escursione: € 10,00
  • Difficoltà: escurisone mediamente impegnativa per camminatori abituali

 Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) 



www.parcobeigua.it - info@parcobeigua.it  Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su YouTube Seguici su Instagram
Newsletter Parco del Beigua - Iscrizioni e cancellazioni