Una grande ricchezza d'acqua, un serbatoio di foreste e di ampie zone di pascolo, un imponente massiccio al crocevia di antichi percorsi, un luogo di incontro e di scambio tra le differenti culture dei due versanti dello spartiacque: l'insieme di questi fattori ha probabilmente fatto assumere al Monte Beigua un significato simbolico (che trova più di una analogia con la zona del Monte Bego) ed ha favorito la presenza dell'uomo fin dall'epoca preistorica
La visita al suggestivo "Riparo Sottoroccia" di Fenestrelle, frequentato dall'uomo preistorico e al Museo Archeologico di Alpicella permetteranno ai ragazzi di trovare un riscontro a quanto appreso nelle lezioni di preistoria attraverso l'osservazione diretta.
Obiettivi:
- apprendere le condizioni di vita dell'uomo preistorico
- conoscere gli elementi ambientali favorevoli all'insediamento abitativo
Struttura: